Master settennale in

MOVIMENTI
E DANZE SACRE

MOVIMENTI E DANZE SACRE – D A S E M P R E L’U O M O S P E R I M E N TA L A R E L A Z I O N E
C O L P RO P R I O C O R P O E C O L M O V I M E N TO N E L LO S PA Z I O C O M E D ATO F O N D A N T E D E L L A
C O N S A P EV O L E Z Z A D I S E ST E SS I E ST RU M E N TO D I S C O P E RTA D E L L A R E L A Z I O N E C O L
M O N D O C I RC O STA N T E. N E L C O R S O D I U N A STO R I A P L U R I M I L L E N A R I A S O N O STAT E
C O D I F I C AT I M ETO D I, ST RU M E N T I E P RAT I C H E A LTA M E N T E S O F I ST I C AT I I N G RA D O
D I P E R M ETT E R E A L L’I N D I V I D U O D I C O N TATTA R E E D E S P LO RA R E I L P RO P R I O M O N D O
I N T E R I O R E, A R M O N I Z Z A N D O C O R P O, E M O Z I O N I E P E N S I E R I. O G G I Q U E ST I ST RU M E N T I
T RA D I Z I O N A L I S I I N C O N T RA N O C O N L E P I Ù AVA N Z AT E S C O P E RT E N E U RO S C I E N T I F I C H E
E PEDAGOGICHE, PERMETTENDO AGLI STUDENTI – R I C E RC ATO R I D E L P E RC O R S O
L A P O SS I B I L I TÀ D I U N A P RO F O N D A C O M P R E N S I O N E E S P E R I E N Z I A L E D E L VA LO R E
STRAORDINARIO DEL S E N S O D E L R I T M O, D E L L A P R E C I S I O N E D E L M O V I M E N TO, D E L L A S U A
A G I L I TÀ E I N V E N T I VA, ATT RAV E R S O LO ST U D I O D I M O V I M E N T I E P O ST U R E N O N A B I T U A L I
C H E M ETTO N O I N ST R ETTA R E L A Z I O N E L E F O R M E D I P E N S I E RO E D I S E N T I M E N TO. S C O P O
F I N A L E R I S V E G L I A R E C A PA C I TÀ E TA L E N T I I N S I T I N E L L’I N D I V I D U O. Q U E STO P E RC O R S O
ST U D I ATO A P P O S I TA M E N T E P E R R I S C O P R I R E E ATT U A L I Z Z A R E Q U E STA ST RA O R D I N A R I A
D I S C I P L I N A F O R N I S C E ST RU M E N T I P RAT I C I P E R V I V E R E C O N M A G G I O R E A R M O N I A E D
E Q U I L I B R I O C O N S E S T E S S I E C O N G L I A LT R I N E L L’ E S P E R I E N Z A D I V I TA I N Q U E S TO M O N D O

 

LA RICERCA
NEUROSCIENTIFICA

“Ciò mostra come il sistema motorio non sia in alcun modo
periferico e isolato dal resto delle attività cerebrali, bensì consista
di una complessa trama di aree corticali differenziate
per localizzazioni e funzioni, e in grado di contribuire
in maniera decisiva a realizzare quelle traduzioni o, meglio,
trasformazionisensori-motorie da cui dipendono
l’individuazione, la localizzazione degli oggetti e
l’attuazione dei movimenti richiesti dalla maggior parte degli
atti chescandiscono la nostra esperienza quotidiana.
Non solo: il fatto che
l’informazione sensoriale e quella motoria siano
riconducibili a un formato comune,codificato
da specifici circuiti parieto-frontali, suggerisce che,
al di là dell’organizzazione
dei nostri comportamenti motori, anche certi processidi solito
considerati di ordine superiore e attribuiti a sistemi di tipo
cognitivo […] possano rimandare al
sistema motorio e trovare in esso il proprio
substrato neurale primario.”

Giacomo Rizzolai e Corrado Sinigaglia, “So quel che fai”, Raaello Cortina Editore, 2006.

IL “SACRO”

Etimologicamente il termine “sacro” 
deriva dal latino “sacer” che indicava innanzitutto una 
distinzione spaziale. Lo spazio sacro era uno spazio circoscritto 
e differenziato dal resto, soggetto ad una cura particolare.
Possiamo oggi incontrare questa idea nella sua accezione originaria,
 per indicare uno spazio elettivo da dedicare in questo caso a se stessi,
alla conoscenza del proprio mondo interiore, allo sviluppo dei propri
talenti inespressi, riconoscendo che ciò richiede una attenta cura di
sé e una profonda dedizione.In questo senso le danze
tradizionali e i movimenti codificati sono

PROGRAMMA
DIDATTICO

 

 

 

  • Un triennio di specializzazione nella tecnica motoria, danze, meditazione dinamica.
  • Un triennio di specializzazione nel trasferimento del sapere acquisito a singoli e classi
  • Un anno di aività formativa-esperienziale araverso la realizzazione di progei internazionali

UN MASTER7 ANNI IN
DANZE SACREE MOVIMENTI

 

 

 

 

 

 

DISCRIMINAZIONE Non questo, non quello, ma questo e quello
TRASFORMAZIONE Questo e quello Io Sono
INTELLIGENZA OPERATIVA Chi è, fa
ARMONIA Chi fa è al di là degli opposti
CONOSCENZA CONCRETA Gli opposti servono per il sapere
DETERMINAZIONE Il sapere permee la posizione
POSIZIONE Chi ha posizione calibra la vita

INTERNATIONAL SCHOOL OF SELF-AWARENNESS

PHILOSOPHY · ART · SCIENCE · ECONOMY

schoolofselfawareness.org

danzesacreemovimenti.com
info@danzesacreemovimenti.com